LO STATUTO
DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE

TITOLO I°
Costituzione, affiliazioni, riconoscimenti

Art.1.1 – Costituzione
È costituita una Associazione, nella forma di società sportiva denominata “Polisportiva Dilettantistica Annia”, C.F. e P.I. 03000590277 che nel prosieguo del presente Statuto verrà indicata con il termine di Società.
La società ha per colori sociali il rosso e il blu.

Art.1.2 – Sede
La Società ha sede in Quarto d’Altino (VE) presso il Palazzetto dello Sport di Quarto d’Altino in via Aldo Moro 20.

Art.1.3 – Durata
L’Associazione non ha limiti di tempo prestabiliti di durata. le cause e le modalità di scioglimento sono riportate di seguito.

Art.1.4 – Scioglimento
In caso di estinzione della Società il patrimonio residuo dopo la liquidazione dovrà essere devoluto, secondo la delibera dell’Assemblea che decide lo scioglimento, ad altra Associazione con finalità analoghe o avente fini di pubblica utilità: in mancanza di ciò vengono devoluti ad una società sportiva senza scopo di lucro della medesima provincia designata dal CONI Provinciale.

Art.1.5 – Finalità
La Società ha per finalità l’organizzazione di attività sportive, sociali, culturali e ricreative e didattiche, compresa la promozione e l’organizzazione di gare e tornei, a livello agonistico o amatoriale e la partecipazione a campionati promossi da Federazioni ed Enti aderenti al Coni ed altri Enti di promozione sportiva.
Inoltre l’Associazione tra i propri fini istituzionali ha quale attività la somministrazione, ai soli soci, di bevande e cibi tramite punti di ristoro all’interno delle strutture proprie o concesse in uso alla stessa.
La Polisportiva è senza fini di lucro, senza discriminazioni di carattere politico, di religione, di sesso o di razza.

Art.1.6 – Affiliazione alle Federazioni
La Società è affiliata alle Federazioni Sportive riconosciute dal CONI ed osserverà, per sé e per i suoi soci, gli Statuti, i Regolamenti e quanto deliberato e previsto dai competenti organi federali. Si impegna inoltre ad apportare le modifiche al presente Statuto che venissero imposte dalla legge o richieste dal CONI.
La Società altresì può aderire ad attività organizzate da enti di promozione sportiva diversi dal CONI per attività amatoriali, culturali, didattiche o ricreative sempre nel rispetto delle finalità della Società stessa e nel rispetto delle leggi.

TITOLO III°
Patrimonio sociale e bilancio

Art.3.1 – Patrimonio sociale
Il patrimonio sociale è indivisibile ed è costituito:
a) dalle quote sociali;
b) dai contributi, erogazioni e lasciti diversi;
c) dai supporti finanziari che il C.D. predispone attraverso l’attuazione di iniziative sportive e ricreative;
d) dai materiali di pertinenza delle varie sezioni.

Art.3.2 – Rendiconto economico-finanziario
Entro il quarto mese successivo alla chiusura dell’esercizio sociale va obbligatoriamente redatto il rendiconto economico finanziario che verrà approvato dall’Assemblea dei Soci.
Gli eventuali proventi dell’attività non possono assolutamente essere ripartiti tra i soci neppure in modo indiretto.

Art.3.3 – Quote sociali
Le somme versate per la tessera e le quote sociali non sono rimborsabili.

Art.3.4 – Esercizio sociale
L’esercizio sociale va dal 1° settembre al 31 agosto dell’anno successivo.

TITOLO IV°
Organi sociali

Art.4
Gli organi sociali della polisportiva sono:
a) l’Assemblea generale dei soci;
b) il Consiglio Direttivo;
c) il Presidente.

CAPO 1 – L’ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI

Art.4.1.1 – Compiti dell’Assemblea
Sono compiti dell’Assemblea generale dei soci:
a) deliberare la relazione morale, organizzativa e finanziaria presentata dal Consiglio Direttivo;
b) proporre, discutere e deliberare la scelta degli obiettivi programmati e le direttive generali della polisportiva;
c) Eleggere il Consiglio Direttivo;
d) Approvare il rendiconto economico-finanziario entro il quarto mese successivo alla chiusura dell’esercizio sociale (entro il 31/12).

Art.4.1.2 – Assemblea Generale Ordinaria
È l’Assemblea Generale Ordinaria quella che si effettua nel periodo 30 settembre – 31 dicembre per approvazione Bilancio e per approvazione relazione Presidente.

Art.4.1.3 – Assemblea Generale Straordinaria
L’Assemblea Generale Straordinaria è convocata:
a) tutte le volte che il Consiglio Direttivo lo reputi necessario;
b9 allorché ne facciano richiesta motivata, per iscritto, almeno 1/5 dei soci; tale Assemblea dovrà avere luogo entro 45 giorni dalla data in cui viene raggiunto il quorum richiesto.

Art.4.1.4 – Termini di convocazione
La convocazione dell’Assemblea Ordinaria o Straordinaria deve essere fatta mediante pubblicazione nel sito Web della Società e mediante affissione nella bacheca presso la sede della Società almeno 15 giorni prima della data fissata dal Consiglio Direttivo.

Art.4.1.5 – Quorum di Costituzione
L’Assemblea Generale Ordinaria o Straordinaria è legalmente costituita e può validamente deliberare se, all’ora fissata per la prima convocazione, è presente la metà più uno dei soci aventi diritto di voto. In seconda convocazione l’Assemblea Generale è legalmente costituita e può validamente deliberare qualsiasi sia il numero di soci presenti.
L’apertura dei lavori assembleari è disposta dal Presidente in carica o da chi ne fa le veci in caso di sua assenza appena sono raggiunte le condizioni per la legale costituzione dell’Assemblea.

Art.4.1.6 – Poteri del Presidente
Il Presidente ha i poteri necessari per assicurare la disciplina in assemblea, la regolarità, l’esclusione dai lavori assembleari di coloro che si rendano colpevoli di atti di violenza morale e/o materiale giudicati gravi a giudizio insindacabile dello stesso Presidente.

Art.4.1.7 – Modifiche dell’Ordine del Giorno
Le proposte che i soci intendono portare all’ordine del giorno dell’Assemblea Generale Ordinaria devono essere presentate per iscritte al C.D. almeno tre giorni prima della data di svolgimento dell’Assemblea stessa.

Art.4.1.8 – Votazioni
Le votazioni possono avvenire per alzata di mano, o a scrutinio segreto quando ne faccia richiesta la maggioranza dei soci presenti in Assemblea.

Art.4.1.9 – Elezioni dei componenti del C.D.
L’elezione dei componenti il C.D. avviene a scrutinio palese durante l’Assemblea Generale Ordinaria:
– la lista predisposta dalla commissione elettorale dovrà contenere i nomi ed i cognomi di tutti i candidati;
– il numero totale dei votanti non può essere inferiore il numero di consiglieri previsti;
– il presidente comunicherà subito i risultati delle elezioni e provvederà alla convocazione della prima riunione del C.D. che sarà presieduta dal candidato con il maggior numero di voti;
– nel caso in cui due o più soci riportino un ugual numero di voti per essere eletto all’ultimo posto disponibile, la graduatoria è stabilita mediante anzianità di appartenenza alla polisportiva.

CAPO 2 – IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Art.4.2.1 – Composizione
Il C.D. è composto da un rappresentante per ogni Sezione proposto dalla Sezione, e da un un rappresentante per ogni sezione eletto dall’Assemblea dei Soci. Ogni sezione sportiva neo costituita ha diritto nel primo anno ad un rappresentante nel C.D. senza diritto di voto.

Art.4.2.2 – Durata
Il C.D. rimane in carica per quattro anni (periodo di riferimento 1/9 – 31/8).

Art.4.2.3 – Invitati
Possono essere invitati dal Presidente alle riunioni del C.D. quelle persone la cui presenza sia ritenuta utile per il sodalizio; gli invitati partecipano senza diritto di voto con funzioni consultive.

Art.4.2.4 – Rimborsi
Le funzioni di componente di C.D. sono svolte a titolo gratuito; il C.D. può deliberare eventualmente sul rimborso delle spese vive sostenute per l’espletamento dell’incarico.

Art.4.2.5 – Convocazioni
Il Presidente della Polisportiva convoca il C.D. ogni volta che ne ravvisi la necessità e comunque almeno quattro volte in ogni periodo 1/9 – 31/08 successivo nell’ambito dell’anno sportivo. La convocazione, con relativo ordine del giorno (O.d.G.) ed eventuali allegati (documenti, relazioni, ecc.) riguardanti gli argomenti O.d.G., deve essere inviata via mail o consegnata a mano, ai consiglieri, almeno 3 giorni prima della data di effettuazione del C.D.
Le deliberazioni del Consiglio Direttivo sono valide se nelle votazioni riportano la maggioranza semplice dei voti espressi dai membri effettivamente presenti; in caso di parità dei voti prevale la proposta votata da chi in quel momento presiede la riunione, il quale, in tal caso, non può esimersi dall’esprimere il voto positivo o negativo e non può astenersi.
Indipendentemente dal voto espresso dai singoli, le deliberazioni consiliari impongono all’interno del Consiglio Direttivo a darvi esecuzione; i dissenzienti hanno comunque il diritto a far registrare a verbale il loro dissenso e il loro voto.
In caso di assenza del Presidente e del Vice Presidente la riunione è presieduta dal membro effettivo più anziano di età.

Art.4.2.6 – Compiti del Consiglio Direttivo

I compiti del Consiglio Direttivo:

  1. 1eleggere fra i propri membri alla riunione del quadriennio sportivo:
    – il Presidente della Polisportiva
    – il Vice presidente attribuendogli il compito di sostituire il Presidente in caso di impedimento sia temporaneo che definitivo;
    – il segretario della Polisportiva
    – le commissioni di lavoro che esso ritenga necessarie per l’attuazione dei programmi societari;
    – al massimo tre sindaci revisori, qualora ne ravvisi la necessità, il cui compito sarà l’analisi e la certificazione del bilancio della Polisportiva;
  2. indire, organizzare e far svolgere le Assemblee Generali dei soci provvedendo a quanto di competenza ed in particolare a:
    – convocarle nei casi previsti;
    – predisporre assieme al presidente, la relazione morale, organizzativa, e finanziaria ed eventualmente i regolamenti interni da sottoporre all’esame delle Assemblee;
    – presentare la relazione morale, unitamente al bilancio consuntivo;
    – fornire gli elementi necessari perché le Assemblee possano deliberare in ordine ai programmi ed agli obiettivi da perseguire;
  3. amministrare la Polisportiva provvedendo a:
    – assicurare la gestione finanziaria conformemente alle linee programmatiche approvate dall’Assemblea;
  4. predisporre i bilanci preventivi e consuntivi di ciascun servizio finanziario;
    deliberare sulla:
    – ammissione, ammonizione, sospensione, radiazione dei soci;
    – costituzione, temporanea o definitiva, di nuove sezioni della Polisportiva;
    – proposta di scioglimento di una o più sezioni già ufficialmente riconosciute;
  5. stipulare tutti gli atti ed i contratti inerenti l’attività sociale.

CAPO 3 – IL PRESIDENTE

Art.4.3.1 – il Presidente
Il Presidente della polisportiva ha la rappresentanza legale della società, è responsabile del suo funzionamento e dell’amministrazione. Nell’esercizio delle suddette funzioni il Presidente compie atti autonomi di estrema urgenza, avvalendosi eventualmente anche di persone di sua fiducia, dei quali resta comunque responsabile, con obbligo di riferirne al C.D..
Il Presidente della polisportiva, inoltre, quale primo componente degli organi collegiali di cui fa parte, sovrintende al loro funzionamento, provvede alla loro convocazione, ne fissa l’odine del giorno e vigila affinché le deliberazioni di tali organi siano eseguite.

    CAPO 4 – DECADENZA DEGLI ORGANI DIRETTIVI

    Art.4.4.1 – Decadenza del Presidente
    Il Presidente della polisportiva decade:
    a) se presenta le dimissioni per iscritto al C.D.;
    b) per decadenza del C.D. nei casi di dimissioni o di decadenza della maggioranza, anche non temporanea, dei suoi membri effettivi;
    c) in caso di sopraggiunte invalidità psicofisica che gli impedisca di svolgere le sue funzioni, o di perdita dei requisiti essenziali per ricoprire la carica;
    d) per mancata approvazione della relazione morale, organizzative e finanziaria del C.D. nell’assemblea generale dei soci.

    Art.4.4.2 – Decadenza del Consigliere
    Il Consigliere della polisportiva decade:
    a) se presenta le sue dimissioni per iscritto al Presidente della polisportiva;
    b) in caso di sopraggiunta invalidità psicofisica che gli impedisca di svolgere le sue funzioni, o di perdita dei requisiti essenziali per ricoprire la carica;

    Il consigliere dimissionario o decaduto viene sostituito dal primo dei non eletti nelle votazioni a suo tempo effettuate.

    Art.4.4.3 – Decadenza del Consiglio Direttivo
    Il Consiglio Direttivo della polisportiva decade:
    a) in caso di dimissioni dell’intero consiglio, deliberato con voto favorevole dalla maggioranza dei suoi componenti;
    b) quando sono decaduti, contemporaneamente o in più occasioni successive, la maggioranza dei membri effettivi che componevano originariamente il C.D.;
    c) per mancata approvazione della relazione morale, organizzativa e finanziaria del C.D. da parte dell’assemblea generale dei soci.

    In caso di mancata approvazione della relazione morale, organizzativa e finanziaria, il Presidente e il C.D. della polisportiva rimangono in carica per l’ordinaria amministrazione fino alle elezioni dei nuovi organi.
    Nei casi previsti la convocazione dell’assemblea straordinaria, che leggerà la commissione elettorale, deve essere effettuata entro 30 giorni dalla data di decadenza del C.D. e dovrà svolgersi entro i successivi 15 giorni. Il mandato del nuovo C.D. si esaurirà alla scadenza naturale del C.D. decaduto.

      TITOLO V°
      Sezioni di attività

      Art.5.1 – Sezioni di attività
      Le sezioni di attività sono costituite dal complesso dei soci partecipanti alle singole attività, ad esse spetta il compito di svolgere tali attività nel rispetto degli indirizzi e dei programmi definiti dal C.D. della polisportiva.
      Il responsabile e i dirigenti appartenenti ad ogni singola sezione debbono obbligatoriamente essere soci della polisportiva.

      Art.5.2 – Compiti
      Le Sezioni definiscono la loro linea programmatica e propri responsabili attraverso le assemblee dei soci di Sezione.
      Alle sezioni spetta il compito di acquisire nuovi soci tramite le programmazioni delle proprie attività.

      Art.5.3 – Bilanci
      I bilanci preventivi e consuntivi di Sezione sono parte integrante dei bilanci preventivi e consuntivi della polisportiva al cui il C.D. è demandato deliberare in proposito e in via definitiva.

      Art.5.4 – Attività
      Le sezioni sono libere ed autonome nel programmare e nello svolgere le attività di loro competenza. Qualora una Sezione svolga attività sportiva agonistica o selettiva, all’interno di una federazione del CONI o in qualsiasi altra Organizzazione, potrà prevedere ed organizzare una corrispondente attività amatoriale aperta a tutti.

      TITOLO VI°
      Norme finali e transitorie

      Art.6.1 – Modifica dello Statuto
      Il presente Statuto può essere modificato dall’Assemblea generale dei soci se:
      a) la proposta è del C.D. della polisportiva;
      b) la proposta è sottoscritta da almeno 1/5 dei soci, sia redatta per iscritto e pervenga al C.D. almeno quindi giorni prima della data di effettuazione dell’Assemblea.
      c) su richieste specifiche di legge o delle Federazioni nazionali a cui sono iscritte le sezioni della Polisportiva.

      La proposta di modifica è approvata se ottiene la maggioranza di 2/3 dei soci presente in assemblea.

      Art.5.2 – Compiti
      Le Sezioni definiscono la loro linea programmatica e propri responsabili attraverso le assemblee dei soci di Sezione.
      Alle sezioni spetta il compito di acquisire nuovi soci tramite le programmazioni delle proprie attività.

      Art.5.3 – Bilanci
      I bilanci preventivi e consuntivi di Sezione sono parte integrante dei bilanci preventivi e consuntivi della polisportiva al cui il C.D. è demandato deliberare in proposito e in via definitiva.

      Art.5.4 – Attività
      Le sezioni sono libere ed autonome nel programmare e nello svolgere le attività di loro competenza. Qualora una Sezione svolga attività sportiva agonistica o selettiva, all’interno di una federazione del CONI o in qualsiasi altra Organizzazione, potrà prevedere ed organizzare una corrispondente attività amatoriale aperta a tutti.

      (Rivisto e corretto in base alla Legge 289 del 27 dicembre 2002)

      Il presente Statuto è stato approvato dall’Assemblea Generale dei soci in data 2 novembre 2013, da cui entra in vigore.

      La copia depositata dello Statuto la potete visionare e scaricare qui

      Scrivici per avere informazioni
      sulle nostre attività.